La meditazione

[Estratto da Come aprirsi alla vita, discorso di P.R. Verri al Ritiro residenziale di meditazione del maggio 2000]

Buddha meditativo

(…) Parlare dell’Apertura del cuore non è facile perché è come se parlassimo dell’Assoluto, ma con l’uso di una giusta ottica possiamo provarci, iniziando proprio da quella visione che – durante il cammino meditativo – ci porta al cambiamento interiore.

L’ottica corretta ci è data dall’interesse che si comincia a provare poco dopo iniziato il percorso sul sentiero della Dhyana (meditazione), verso quella realtà più ampia che è l’Apertura, un interesse che cammina in crescita, che si evolve. Le cose solitamente funzionano in questo modo, ma a volte non è così e la crescita di cui parliamo non si verifica. Questo dipende da vari fattori, tra i quali la ferma e costante determinazione ad evolvere spiritualmente. Alcuni nonostante dedichino molto tempo alla meditazione, non riescono ad entrare nella dimensione dell’Apertura, però i più, avanzando con serietà nello Yoga, a mano a mano percepiscono il fascino di un cuore che inizia a battere per la vita, si scoprono sensibili all’Apertura e con attenzione cominciano a capirla, a sentirla più intensa e viva di colore. Un colore che li avvolgerà sempre di più facendo sentire un profondo senso di gratitudine.

Cominciamo a sentire i primi benefici dell’Apertura di fronte a persone semplici e aperte, e veniamo investiti dal bene che sentiamo provenire da loro. Questo modo di sentire ci fa notare la differenza da prima quando eravamo quasi sempre sordi all’ascolto dei suoni della vita e ciechi verso i suoi colori, quando da quelle stesse persone non ci arrivava nulla e potevamo addirittura considerarle antipatiche. Diveniamo più percettivi verso l’Apertura, più affascinati, più attenti e, ogni volta che ci accorgeremo di essere “baciati” da un pieno momento d’Apertura non lo dimenticheremo poiché in quel frangente avremo assaporato le profondità della libertà. Questo porterà ad incrementare il nostro interesse nei confronti del piano esistenziale dell’Apertura.

Diciamo pure che la dimensione dell’Apertura non è una condizione di vulnerabilità di cui qualcuno potrebbe approfittare per sopraffarci, non è così. Al contrario si diventa più attenti, accurati e veri nel percepire la bontà d’animo altrui e quindi si è più forti e autentici in virtù di questa visione attiva della vita.(…)

Seminari di Meditazione

Presso il Brahmananda, Associazione Culturale per lo Studio e la Pratica dello YOGA CLASSICO,
è possibile partecipare ai seminari che si svolgeranno nei giorni:

28 ottobre, 25 novembre, 09 dicembre 2023,
03 febbraio, 02 marzo, 27 aprile e 25 maggio 2024.

Ogni incontro si svolgerà dalle ore 16.25 alle ore 19.15 circa, si raccomanda la puntualità.

I seminari tenuti dal maestro Piero R. Verri sono gratuiti e aperti a tutti i soci, principianti ed esperti.

Coloro che intendono partecipare sono invitati a prenotare comunicando il proprio nome in segreteria.

Integrare fattivamente la meditazione nel quotidiano è nei fini degli incontri.

Prenotazioni e informazioni al numero: 328 13 37 855.
Ricordarsi di portare con sé una matita e un quaderno.